Tour Esclusivo “Cina, la via dei secoli tra storia e natura”

Esclusivo Tour di gruppo “Cina, la via dei secoli tra storia e natura” con partenza garantita a data fissa min 2 max 14 partecipanti

Date di partenza 2025:

20 giugno / 11 – 25 luglio / 8 – 15 – 22 agosto / 19 settembre / 10 ottobre
__________________________________________

Un suggestivo viaggio di gruppo che attraversa secoli di storia e meraviglie naturali, regalando un’esperienza autentica e coinvolgente, per una connessione profonda con la cultura cinese e il suo patrimonio senza tempo.

Il tour inizia a Pechino, dove la maestosa storia imperiale emerge in ogni angolo, tra la grandiosità della Città Proibita, la solennità della Piazza Tiananmen e il mistero della Grande Muraglia. Qui, tra imponenti palazzi e monumenti che raccontano secoli di potere, si respira l’atmosfera di un’epoca che ha plasmato la Cina.

Proseguendo verso Xi’an, la città che fu capitale di dinastie leggendarie, si scoprono i tesori antichi che ne hanno fatto il cuore della via della seta. Il celebre Esercito di Terracotta, un’incredibile armata di guerrieri di terracotta a guardia della tomba dell’imperatore Qin Shi Huang, svela l’arte, la cultura e il potere di un’epoca lontana. Ogni angolo di Xi’an racconta la grandezza di un passato che ancora vive nelle sue mura e nei suoi templi.

Il viaggio prosegue verso Chengdu, cuore pulsante della Sichuan, dove tradizioni culinarie e culturali si intrecciano in un abbraccio che affonda le radici nella storia. La città è famosa per il suo panda gigante, simbolo di un paesaggio incontaminato che affascina chiunque si avvicini alla sua bellezza. Qui, la cucina locale, rinomata in tutto il mondo per il suo sapore unico, racconta la passione e l’arte del vivere cinese.

Un’escursione alla scoperta della natura selvaggia di Zhangjiajie, con i suoi paesaggi spettacolari che sembrano usciti da un altro mondo, offre l’opportunità di immergersi in una delle meraviglie naturali più straordinarie della Cina. Le imponenti formazioni rocciose, le foreste lussureggianti e i panorami mozzafiato regalano una sensazione di pace e di connessione profonda con la natura.

Il viaggio si conclude a Shanghai, la metropoli dove l’antico e il moderno si fondono in un equilibrio unico. Dalle tradizioni millenarie dei giardini classici cinesi, come il Giardino del Mandarino Yu, ai moderni grattacieli che caratterizzano il skyline della città, Shanghai è il simbolo di una Cina che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici storiche.

DETTAGLI PROGRAMMA

  • Pechino

    Programma 1° giorno:

    Arrivo all’aeroporto di Pechino e trasferimento in hotel. Il check-in è disponibile a partire dalle ore 14:00.

    Tempo libero per un primo approccio alla città. Si consiglia una passeggiata nei quartieri storici di Dashilan e Liulichang, tra i più antichi di Pechino, facilmente raggiungibili dall’hotel, per esplorare botteghe tradizionali, librerie e case da tè immerse in un’atmosfera autentica.

    Serata a disposizione. La città offre numerose possibilità per la cena, con una vasta scelta tra ristoranti raffinati e locali informali dove assaporare la gastronomia locale.

    • Sistemazione: Hotel New World Tongpai
    • Pasti inclusi: Nessuno
  • Pechino

    Programma 2° giorno:

    Giornata dedicata alla scoperta di alcuni dei luoghi più emblematici di Pechino. La visita inizia da Piazza Tiananmen, simbolo della Cina e scenario di eventi storici significativi. A seguire, esplorazione della Città Proibita, antico palazzo imperiale che per secoli ha rappresentato il cuore del potere dinastico cinese. Tra padiglioni decorati e ampi cortili, il complesso offre un’immersione nella grandezza architettonica e culturale della Cina imperiale.

    Dopo il pranzo in un ristorante tipico, il tour prosegue con la visita al Palazzo d’Estate, residenza estiva degli imperatori, celebre per i suoi giardini, templi e padiglioni armoniosamente inseriti nel paesaggio naturale, espressione dell’arte tradizionale dei giardini cinesi.

    La giornata include anche una degustazione in una storica casa da tè, occasione per conoscere i rituali e le tecniche della cerimonia del tè, simbolo di meditazione e raffinatezza culturale.

    In serata, cena in un ristorante locale con il celebre piatto dell’anatra alla pechinese, specialità iconica della gastronomia tradizionale.

    • Pasti inclusi: Pensione completa

     

    Programma 3° giorno:

    La giornata inizia con la visita al Tempio del Cielo, un vasto complesso che originariamente serviva come parco per i solenni riti religiosi e divinatori praticati dal Figlio del Cielo a partire dal 1420. Oltre alla sua grande importanza storica e architettonica, il tempio è anche un vivace centro di vita quotidiana per i residenti di Pechino. In particolare, molti anziani praticano il Tai Chi, un’antica arte marziale che combina movimenti lenti e fluidi con la meditazione. Questa disciplina non solo favorisce il benessere fisico, ma rappresenta anche un momento di equilibrio tra corpo e mente. Le loro movenze aggraziate, immerse nel verde del parco e sotto il cielo azzurro, creano un’atmosfera affascinante.

    Dopo una pausa per un pranzo cinese in un ristorante locale, il pomeriggio prosegue con la visita alla Grande Muraglia, dove si percorrerà una delle sezioni meglio conservate, scoprendo il suo imponente valore storico e simbolico.

    Nel rientro in città, si attraverserà il cuore moderno di Pechino, passando accanto a due delle architetture più celebri degli Stadi Olimpici: il Nido d’Uccello e il Water Cube, simboli iconici della capitale. La serata è libera.

    • Pasti inclusi: Prima colazione e pranzo

     

  • Pechino > Xi'an (treno alta velocità)

    Programma 4° giorno:

    La giornata inizia con la visita al Tempio dei Lama, uno dei capolavori della spiritualità e dell’arte cinese. Originariamente residenza dell’Imperatore Yong Zheng, il tempio, trasformato nel XVIII secolo, è composto da cinque cortili principali e numerosi edifici ben conservati. Al suo interno, nel Palazzo delle Diecimila Felicità (Wangfu Ge), si trova una maestosa statua del Buddha Maitreya, alta 26 metri e scolpita da un unico tronco di legno di sandalo.

    Dopo la visita, pranzo in un ristorante tipico locale, dove si potranno gustare piatti tradizionali cinesi preparati con ingredienti freschi e saporiti. Durante il pranzo, avrete anche l’opportunità di partecipare alla preparazione degli hand-pulled noodles, un’attività che unisce divertimento e tradizione culinaria.

    Nel pomeriggio, esplorazione del suggestivo Wudaoying Hutong, un vicolo ricco di storia, tra case tradizionali a corte e piccole botteghe artigianali. Successivamente, visita a una famiglia locale, un’occasione unica per scoprire le usanze quotidiane e l’ospitalità tipica cinese.

    In serata, trasferimento alla stazione per prendere il treno ad alta velocità verso Xi’an. All’arrivo, trasferimento in hotel per il pernottamento. Cena libera.

    • Sistemazione: Hotel Grand Mercure
    • Pasti inclusi: Prima colazione e pranzo
  • Xi'an

    Programma 5° giorno:

    La mattina inizia con un viaggio attraverso la campagna di Xi’an per visitare il maestoso Esercito di Terracotta, una delle scoperte archeologiche più straordinarie al mondo. Questo esercito, composto da oltre 8.000 statue a grandezza naturale, fu posto a guardia della sepoltura dell’imperatore Qin Shi Huang, un simbolo dell’antico potere cinese.

    A seguire, pranzo in un ristorante locale, dove si potranno gustare i piatti tipici della cucina dello Shaanxi, tra cui i rinomati biangbiang noodles e altre specialità regionali.

    Nel pomeriggio, visita alla Grande Pagoda dell’Oca Selvaggia, una struttura iconica costruita durante la dinastia Tang per conservare i testi buddhisti portati dall’India. All’interno della pagoda, gli affreschi e le sculture offrono una testimonianza delle scene religiose e culturali dell’epoca.

    La giornata si conclude con una cena a base di ravioli tipici della regione, specialità gastronomica di Xi’an.

    • Sistemazione: Hotel Grand Mercure
    • Pasti inclusi: Pensione completa
  • Xi'an > Chengdu (treno alta velocità)

    Programma 6° giorno:

    La giornata è dedicata all’esplorazione del cuore storico di Xi’an, antica capitale imperiale e crocevia di culture lungo la Via della Seta. La visita inizia nella Città Vecchia, dove si trova la Grande Moschea, unica nel suo genere per l’armoniosa fusione tra architettura islamica e tradizionale stile cinese. Una passeggiata tra i vicoli del bazar del quartiere musulmano offre uno spaccato della vivace vita locale, tra profumi di spezie, artigianato e tradizioni secolari. Il percorso prosegue con una sosta presso la Torre della Campana e la Torre del Tamburo, antichi simboli della città che segnano il tempo con il loro maestoso profilo.

    Dopo il pranzo in un ristorante locale, il pomeriggio è dedicato a un’esperienza immersiva sulle antiche mura di Xi’an, una delle fortificazioni meglio conservate della Cina. Un giro in bicicletta lungo il perimetro offre una prospettiva privilegiata sulla città, dove il passato si intreccia con la quotidianità contemporanea. Successivamente, si visita il quartiere di Yongxingfang, un’area che conserva l’aspetto tradizionale della città imperiale, con botteghe di artigiani, prodotti tipici e specialità culinarie della regione. Qui, le antiche tradizioni convivono con un’energia vibrante, creando un’atmosfera autentica e suggestiva.

    In serata, partenza in treno per Chengdu. All’arrivo, sistemazione in hotel e pernottamento.

    Sistemazione: Hotel Tianfu Sunshine
    Pasti inclusi: prima colazione e pranzo

  • Chengdu

    Programma 7° giorno:

    In mattinata, visita al Centro di Ricerca e Riproduzione del Panda Gigante, un’importante istituzione dedicata alla conservazione di una delle specie più emblematiche e minacciate al mondo. Situata nei pressi di Chengdu, la riserva si estende in un ambiente naturale protetto, offrendo l’opportunità di osservare i panda giganti nel loro habitat sicuro. Attraverso percorsi immersi nel verde, è possibile ammirare questi straordinari animali durante le loro attività quotidiane, approfondendo le iniziative di tutela e ripopolamento portate avanti dal centro.

    Dopo il pranzo in un ristorante locale, con un assaggio delle rinomate specialità della cucina del Sichuan, il pomeriggio prosegue con la visita al Tempio Memoriale Wuhou, dedicato a Zhuge Liang, celebre stratega dell’epoca dei Tre Regni. Il complesso, immerso in giardini suggestivi, custodisce preziose iscrizioni e sculture che narrano le gesta di uno dei personaggi più amati della storia cinese.

    A seguire, passeggiata lungo Jinli, una delle strade più antiche del Sichuan, dove l’atmosfera tradizionale prende vita tra lanterne rosse, botteghe artigianali e un vivace mercato ricco di sapori e colori. La giornata si conclude nel Parco del Popolo (Renmin Park), luogo di incontro per i residenti, dove è possibile rilassarsi sorseggiando tè tradizionale in una delle storiche case da tè e osservare le pratiche quotidiane degli abitanti, dal tai chi alla calligrafia.

    In serata, esperienza culturale con lo spettacolo teatrale “Shu Feng Ya Yun”, un affascinante viaggio nelle tradizioni del Sichuan, tra cambi di maschera fulminei, danze acrobatiche, lanci di fuoco e marionette in legno, accompagnati da suoni di tamburi e gong. La cena sarà dedicata all’hot pot, piatto iconico della regione, per un’esperienza gastronomica conviviale e ricca di sapori autentici.

    Sistemazione: Hotel Tianfu Sunshine
    Pasti inclusi: pensione completa

  • Chengdu > Zhangjiajie (in volo) | Trekking torrente Jinbianxi

    Programma 8° giorno:

    La giornata ha inizio con una visita a Kuan Zhai Alley, uno dei quartieri storici più suggestivi di Chengdu, caratterizzato da strade strette, antiche residenze della dinastia Qing e un’atmosfera vivace, tra negozi artigianali, case da tè tradizionali e piccoli ristoranti tipici. Un luogo che conserva il fascino del passato, offrendo uno sguardo autentico sulla vita locale e sulle tradizioni del Sichuan.

    Dopo il pranzo libero, trasferimento in aeroporto per il volo verso Zhangjiajie, località celebre per i suoi spettacolari pilastri di quarzite, formazioni rocciose imponenti che hanno ispirato gli scenari del film Avatar.

    Nel pomeriggio, esplorazione della valle di Jinbianxi, un angolo incontaminato del Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie. Il percorso, che si snoda lungo un fiume cristallino, offre un trekking di circa due ore immerso in un paesaggio mozzafiato, tra alte falesie, foreste rigogliose e grotte naturali. Durante la passeggiata, è possibile ammirare la ricca biodiversità dell’area e incontrare le scimmie che popolano il parco.

    Al termine dell’escursione, trasferimento in hotel per il check-in e un momento di relax. Cena libera e pernottamento.

    Sistemazione: Hotel Pullman
    Pasti inclusi: prima colazione

  • Zhangjiajie | Wulingyuan e Tianzi Mountain

    Programma 9° giorno:

    La giornata è dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale Forestale di Zhangjiajie, celebre per i suoi spettacolari pilastri di quarzite, formazioni rocciose uniche che hanno ispirato i paesaggi fluttuanti del film Avatar.

    L’esperienza inizia con la salita a bordo dell’ascensore Bailong, il più alto al mondo, che in pochi minuti permette di raggiungere l’altopiano di Yuanjiajie. Da qui, il panorama si apre su un labirinto di torri di pietra che si ergono maestose tra le nubi, regalando uno scenario surreale e mozzafiato. Tra i punti di interesse più iconici, spicca il “Monte Hallelujah”, la formazione rocciosa che ha ispirato le montagne sospese di Avatar.

    Dopo il pranzo in un ristorante locale, con piatti tipici della cucina dello Hunan, l’escursione prosegue verso la Montagna di Tianzi, conosciuta anche come la “Montagna del Figlio del Cielo”. Questo altopiano offre una delle vedute più spettacolari del parco, con colonne di roccia immerse in una perenne foschia che avvolge il paesaggio in un’atmosfera mistica e onirica.

    Al termine della giornata, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

    Sistemazione: Hotel Pullman
    Pasti inclusi: prima colazione

  • Zhangjiajie | Lago Baofeng, Tianmen Mountain > Shanghai (in volo)

    Programma 10° giorno:

    La giornata inizia con la visita al Lago Baofeng, un gioiello naturale incastonato tra le montagne di Zhangjiajie. Le sue acque cristalline, circondate da pareti rocciose imponenti e foreste lussureggianti, offrono uno scenario di rara bellezza, riflettendo il paesaggio circostante in un’atmosfera quasi surreale. Il lago è noto anche per le antiche leggende locali e per la tranquillità che regala ai visitatori.

    Dopo il pranzo in un ristorante locale, l’itinerario prosegue verso il Parco Nazionale Forestale di Tianmen, uno dei siti più iconici di Zhangjiajie. L’ascesa alla cima della montagna avviene tramite la spettacolare funivia di Tianmen, che con i suoi 7,5 km di lunghezza è una delle più lunghe al mondo. Il viaggio offre panorami mozzafiato su vallate e picchi vertiginosi, attraversando scenari che sembrano sospesi tra terra e cielo.

    Una volta in cima, si può affrontare la Scala dei 999 Gradini, un sentiero monumentale che conduce alla mistica Tianmen Cave, un’imponente apertura naturale nella roccia conosciuta come “Porta del Paradiso”. La salita simboleggia un viaggio spirituale verso il cielo, in un’atmosfera ricca di fascino e mistero.

    Per un’esperienza ancora più avvincente, è possibile percorrere la celebre passerella di vetro, conosciuta anche come “Percorso del Coraggio”. Questo camminamento sospeso nel vuoto, interamente realizzato in vetro trasparente, regala una vista vertiginosa sulla valle sottostante, offrendo un’emozione unica e indimenticabile.

    La giornata si conclude con una cena in un ristorante locale, per assaporare le specialità di Zhangjiajie e della provincia dello Hunan, caratterizzate da sapori intensi e speziati.

    Dopo cena, trasferimento in aeroporto e volo per Shanghai. All’arrivo, sistemazione in hotel e pernottamento.

    Sistemazione: Hotel Sunrise on the Bund
    Pasti inclusi: prima colazione e pranzo

  • Shanghai

    Programma 11° giorno:

    La giornata inizia con la visita al Tempio del Buddha di Giada, uno dei luoghi di culto più importanti di Shanghai. Il tempio, caratterizzato da eleganti strutture in legno e dettagli decorativi raffinati, ospita due preziose statue di Buddha scolpite in giada birmana, capolavori di spiritualità e artigianato religioso.

    Si prosegue verso il Giardino del Mandarino Yu, magnifico esempio di giardino tradizionale cinese risalente alla dinastia Ming. Con i suoi padiglioni finemente decorati, stagni punteggiati da carpe koi e intricati ponticelli, questo giardino incarna l’armonia tra natura e architettura tipica del periodo imperiale.

    La passeggiata prosegue nel bazar della città vecchia, dove le architetture della dinastia Qing creano un’atmosfera d’altri tempi. Un tempo cuore commerciale di Shanghai, oggi il bazar è un vivace centro ricco di bancarelle, ristoranti e negozi di artigianato, perfetto per immergersi nei colori e nei sapori della tradizione locale.

    Il pranzo è un’autentica esperienza gastronomica dedicata ai sapori tipici della città. Tra le prelibatezze servite, spiccano gli xiaolongbao, i celebri ravioli al vapore ripieni di brodo di carne, un’icona della cucina shanghainese amata in tutto il mondo.

    Nel pomeriggio, visita al Museo della Pianificazione Urbanistica di Shanghai, che offre una panoramica dell’evoluzione della città nel corso dei decenni. Modelli in scala, mappe interattive e installazioni multimediali mostrano la trasformazione di Shanghai in una delle metropoli più moderne e dinamiche del pianeta.

    Segue una passeggiata nel quartiere di Tianzifang, un labirinto di vicoli storici trasformati in un vivace centro culturale. Botteghe artigianali, gallerie d’arte e caffè dal fascino bohémien caratterizzano questa zona, dove la tradizione incontra l’arte contemporanea.

    Al calare della sera, la città si illumina, rivelando il suo volto più scintillante. L’esperienza continua nel quartiere di Xintiandi, un’area pedonale elegante che unisce l’architettura coloniale shikumen con un’atmosfera moderna. Oggi, questo quartiere è animato da ristoranti raffinati, boutique esclusive, musei, gallerie d’arte e locali alla moda, perfetto per vivere la Shanghai più cosmopolita.

    Cena libera e rientro in hotel per il pernottamento.

    Sistemazione: Hotel Sunrise on the Bund
    Pasti inclusi: prima colazione e pranzo

     

    Programma 12° giorno:

    Dopo la prima colazione in albergo, la mattinata è a disposizione per ultimi momenti di relax o per un’ultima esplorazione della città in autonomia. La camera sarà disponibile fino alle 12:00, permettendo di organizzare al meglio il proprio tempo prima della partenza.

    A seguire, trasferimento all’aeroporto di Shanghai, segnando la conclusione del viaggio attraverso la Cina, un percorso tra storia millenaria, tradizioni autentiche e scenari naturali spettacolari.

    Fine del tour.

Quota indicativa: 3.000 € a persona

Prezzo indicativo legato alla stagionalità. Soggetto a riconferma in fase di preventivazione. 

Durata: 

Destination Manager

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato su tutte le promozioni attive e le nuove proposte di viaggio Alidays





Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.

Scegli come vuoi contattarci