IMPORTANTE

Il viaggiatore è tenuto a informarsi preventivamente, e durante il viaggio, sull’aggiornamento e le eventuali modifiche delle norme restrittive e dei requisiti di ingresso adottati dal paese di destinazione. È responsabilità del viaggiatore verificare l’idoneità e la validità del passaporto, nonché le formalità di ingresso previste dai paesi coinvolti nel viaggio. Le regole di ingresso potrebbero variare in base alla cittadinanza e, pertanto, per i viaggiatori di nazionalità diversa da quella italiana, è necessario rivolgersi alla propria ambasciata di riferimento per ottenere informazioni precise.

Inoltre, è fondamentale che i viaggiatori consultino i seguenti siti ufficiali per aggiornamenti e informazioni dettagliate:

DOCUMENTI E VISTI

Passaporto: È necessario essere in possesso di un passaporto valido, con almeno 6 mesi di validità residua (la validità del passaporto può essere dimostrata con il biglietto di uscita, che deve obbligatoriamente essere presentato all’arrivo alla Polizia di Immigrazione).

Visto: Non è richiesto il visto per turismo o per viaggi d’affari con durata inferiore ai 180 giorni. Tuttavia, il visto è obbligatorio per chi si reca in Messico per motivi diversi dal turismo o dai viaggi di affari, e per soggiorni superiori ai 180 giorni (come per studio, lavoro, ecc.). In tal caso, il visto va richiesto presso le Rappresentanze Diplomatico-Consolari del Messico in Italia (Roma e Milano).

Controllo all’arrivo: Secondo la legge di immigrazione messicana, all’arrivo in frontiera, può essere richiesta copia di un titolo di viaggio di uscita dal Paese (ad esempio, un biglietto aereo di ritorno) e della sistemazione prevista per il soggiorno (ad esempio, una prenotazione alberghiera o una lettera di invito, se si viene ospitati). Se il viaggio è per motivi di lavoro, può essere richiesto anche una lettera di invito da parte di un’impresa messicana.

E-Gates: Negli aeroporti internazionali di Città del Messico e Cancún sono presenti gli E-GATES, che permettono il controllo elettronico del passaporto. L’uso degli E-GATES è possibile per i cittadini di uno dei seguenti Stati: Italia, Canada, USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, e solo per viaggiatori che entrano in Messico esclusivamente per turismo. È inoltre necessario essere in possesso di un passaporto elettronico dotato di chip. L’ingresso tramite E-Gates consente un permesso di soggiorno automatico fino a 180 giorni.

Controllo passaporto e durata del soggiorno: All’arrivo, la Polizia di Immigrazione rilascia un tagliando con la durata del visto di ingresso. Per i cittadini italiani, la durata massima del soggiorno è di 180 giorni. È fondamentale verificare con attenzione la durata del visto e assicurarsi che non scada prima della data di ripartenza.

Modulo FMT e tasse: All’arrivo, il turista deve compilare un modulo migratorio (FMT) che è disponibile presso le autorità locali, i principali aeroporti e le compagnie aeree. È inoltre necessario pagare una tassa aeroportuale, normalmente inclusa nel costo del biglietto aereo emesso in Italia, contrassegnata dalla sigla “UK”. Se la tassa non è inclusa nel biglietto, deve essere pagata al momento di lasciare il Paese. L’importo della tassa è di circa 210 pesos (circa 15 euro). Esiste anche un’altra tassa di circa 20 pesos (circa 1,5 euro) per coloro che escono e rientrano nel Paese. Il pagamento va effettuato presso lo sportello bancario dell’aeroporto, dopo aver compilato un modulo presso gli uffici “Emigración”. In caso di smarrimento del modulo FMT, se il biglietto aereo ha la sigla “UK”, non è prevista una multa; altrimenti, la multa è di 412 pesos (circa 30 euro). L’estensione del “FMT” comporta una spesa di 210 pesos (circa 15 euro).

Informazioni ufficiali: Per maggiori dettagli sui requisiti di ingresso in Messico, si consiglia di consultare il sito dell’Istituto Nazionale di Immigrazione Messicano: INM – Requisiti di ingresso. Se il visto viene negato, l’interessato dovrà attendere tre mesi prima di poterlo richiedere nuovamente. Per ulteriori chiarimenti, è possibile rivolgersi alla Sezione Consolare dell’Ambasciata del Messico in Italia, via e-mail all’indirizzo seccion.consular@emexitalia.it telefonicamente al +39 06441151, o consultando il sito web ufficiale dell’Ambasciata www.sre.gob.mx/italia.

Requisiti per transito negli Stati Uniti e in Canada: I passeggeri, compresi bambini e neonati, che transitano attraverso gli Stati Uniti d’America devono essere in possesso di un passaporto otticamente leggibile e di un visto elettronico ESTA (Electronic System for Travel Authorization). L’ESTA può essere richiesto esclusivamente online tramite il sito ufficiale del Dipartimento della Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti https://esta.cbp.dhs.gov al costo di $21 a persona. Se il viaggio prevede il transito in Canada, è necessario ottenere il permesso ETA (Electronic Travel Authorization), che si registra online al costo di 7 dollari canadesi a persona tramite il sito ufficiale https://www.cic.gc.ca/english/visit/eta.asp.

Viaggiare Sicuri: Per avere le informazioni più aggiornate sulla situazione in Messico e per consultare altre utili informazioni di viaggio, si consiglia di visitare il sito Viaggiare Sicuri – Ministero degli Esteri.

VISITAX QUINTANA ROO

A partire dal 1° aprile 2020, per i viaggi nello stato di Quintana Roo è stata introdotta la VISITAX, una tassa statale di 224,00 pesos (circa €9,30) per persona, da pagare prima o durante il soggiorno nella regione.

Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente sul sito ufficiale: http://visitax.gob.mx/. Sarà necessario presentare la ricevuta di pagamento in aeroporto al momento della partenza.

Le destinazioni nello stato di Quintana Roo in cui è obbligatorio pagare questa tassa includono:
Cancún, Puerto Aventuras, Riviera Maya, Bacalar, Cobá, Isla Mujeres, Cozumel, Isla Holbox, Puerto Morelos, Playacar, Playa del Carmen, Tulum e Playa Mujeres.

VOLI CON SCALO

Nel caso in cui il volo non sia diretto, ma preveda uno scalo o un transito in un altro Paese, è fondamentale verificare i requisiti di ingresso di tutti i Paesi coinvolti nell’itinerario di volo.

Si raccomanda di consultare il sito Viaggiare Sicuri per gli aggiornamenti relativi alla documentazione di viaggio, anche in caso di transito, poiché i requisiti possono variare in base al Paese di transito.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario compilare online un formulario per l’ingresso o il transito nel Paese di scalo.

VIAGGI CON TRANSITO NEL REGNO UNITO

A seguito della normativa in vigore dal 02 Aprile 2025 relativa ai viaggi verso il Regno Unito, si precisa che l’autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization) NON è richiesta ai cittadini italiani in caso di “Airside Transit”, cioè se il transito aeroportuale non prevede un controllo doganale da parte delle autorità britanniche; ad esempio, quando la coincidenza è dallo stesso aeroporto, anche se i voli sono da terminal diversi.
Viceversa, se il piano voli o il viaggio prevedono un passaggio dalla dogana “Landside Transit”, di fatto con un ingresso nel Regno Unito, anche se breve, sarà necessario fare la richiesta di ETA. Un esempio di “Landside Transit” è una coincidenza tra due aeroporti diversi, come l’arrivo a London Heathrow con volo di coincidenza da London Gatwick o viceversa.
Nel caso in cui il viaggio preveda un ingresso nel Regno Unito a partire dal 02 Aprile 2025, sarà obbligatorio ottenere l’autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization). La richiesta deve essere compilata online o tramite l’apposita App.
Per i cittadini italiani, la possibilità di compilare la domanda online sarà disponibile a partire dal 5 marzo 2025. La risposta di approvazione dell’ingresso verrà inviata via e-mail entro 3 giorni dalla compilazione della domanda. L’autorizzazione ETA ha una validità di due anni e consente ingressi multipli nel Regno Unito, a condizione che venga utilizzato lo stesso passaporto. In caso di cambio di passaporto, sarà necessario richiedere una nuova autorizzazione ETA.
Il costo per ottenere l’autorizzazione è di 10 sterline e può essere pagato online tramite carta di credito, carta di debito, Google Pay o Apple Pay. L’autorizzazione ETA è individuale, pertanto deve essere richiesta per ogni persona, indipendentemente dall’età.


Di seguito sono riportati i link per scaricare l’app sul proprio smartphone e per la compilazione online:

Per informazioni più dettagliate, si prega di consultare il sito ufficiale del Governo del Regno Unito:
https://www.gov.uk/guidance/apply-for-an-electronic-travel-authorisation-eta#who-does-not-need-an-eta

Scegli come vuoi contattarci