
IMPORTANTE
Il viaggiatore è tenuto a informarsi in anticipo sulla documentazione richiesta e sulle norme restrittive relative ai requisiti di ingresso nel paese di destinazione, nonché a verificare eventuali modifiche durante il viaggio. È responsabilità esclusiva del viaggiatore controllare la validità del passaporto e accertarsi di soddisfare tutte le formalità di ingresso richieste dai paesi coinvolti nel viaggio.
Si precisa che le norme di ingresso possono variare in base alla nazionalità del viaggiatore, quindi chi non possiede la cittadinanza italiana dovrà rivolgersi direttamente alla propria ambasciata per ricevere le informazioni pertinenti.
Per garantire un viaggio sicuro e senza inconvenienti, è fondamentale che i viaggiatori consultino regolarmente i seguenti siti ufficiali:
DOCUMENTI E VISTI
Per l’ingresso alle Maldive è necessario essere in possesso di:
- Un passaporto con validità residua di almeno 1 mese dalla data di rientro in Italia. Tuttavia, è consigliabile avere un passaporto con validità residua di 6 mesi, considerando eventuali instradamenti aerei.
- Un biglietto di andata e ritorno.
- Una prenotazione alberghiera confermata.
- Un passaporto elettronico (obbligatorio).
Visto d’ingresso:
Il visto d’ingresso è obbligatorio. Per i viaggiatori turistici, un visto con validità di 30 giorni viene rilasciato direttamente in aeroporto al momento dell’ingresso nel Paese.
Nota per i cittadini non italiani:
Si consiglia di contattare il proprio Consolato o Ambasciata per informazioni sui requisiti di ingresso.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale: Viaggiare Sicuri.
REQUISITI DI INGRESSO MALDIVE
Tutti i viaggiatori in partenza per le Maldive devono compilare, nelle 96 ore precedenti alla partenza, un’autodichiarazione sanitaria tramite il sito ufficiale Imuga.
Aggiornamento Normativa a partire dal 14 agosto 2024:
La compilazione dell’autodichiarazione sanitaria Imuga non è più richiesta per i viaggiatori in partenza dalle Maldive.
VACCINAZIONI
Vaccinazione contro la febbre gialla
La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per:
- I viaggiatori di età superiore a un anno provenienti da aree a rischio di trasmissione della febbre gialla.
- I viaggiatori che abbiano transitato per più di 12 ore in aeroporti situati in zone a rischio.
Vaccinazioni consigliate:
Per ulteriori informazioni sulle vaccinazioni consigliate ma non obbligatorie, si raccomanda di:
- Consultare il sito ufficiale CDC – Travelers’ Health.
- Rivolgersi al proprio medico di fiducia.
VOLI CON SCALO
Nel caso in cui il volo non sia diretto ma preveda uno scalo o un transito in un altro Paese, è fondamentale verificare i requisiti di ingresso di tutti i Paesi inclusi nell’itinerario di volo.
Si invita a consultare il sito ufficiale Viaggiare Sicuri per ottenere informazioni aggiornate sulla documentazione necessaria, inclusi eventuali requisiti per i soli transiti.
In alcuni casi, potrebbe essere obbligatorio compilare un formulario online.
VIAGGI CON TRANSITO NEL REGNO UNITO
A seguito della normativa in vigore dal 02 Aprile 2025 relativa ai viaggi verso il Regno Unito, si precisa che l’autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization) NON è richiesta ai cittadini italiani in caso di “Airside Transit”, cioè se il transito aeroportuale non prevede un controllo doganale da parte delle autorità britanniche; ad esempio, quando la coincidenza è dallo stesso aeroporto, anche se i voli sono da terminal diversi.
Viceversa, se il piano voli o il viaggio prevedono un passaggio dalla dogana “Landside Transit”, di fatto con un ingresso nel Regno Unito, anche se breve, sarà necessario fare la richiesta di ETA. Un esempio di “Landside Transit” è una coincidenza tra due aeroporti diversi, come l’arrivo a London Heathrow con volo di coincidenza da London Gatwick o viceversa.
Nel caso in cui il viaggio preveda un ingresso nel Regno Unito a partire dal 02 Aprile 2025, sarà obbligatorio ottenere l’autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization). La richiesta deve essere compilata online o tramite l’apposita App.
Per i cittadini italiani, la possibilità di compilare la domanda online sarà disponibile a partire dal 5 marzo 2025. La risposta di approvazione dell’ingresso verrà inviata via e-mail entro 3 giorni dalla compilazione della domanda. L’autorizzazione ETA ha una validità di due anni e consente ingressi multipli nel Regno Unito, a condizione che venga utilizzato lo stesso passaporto. In caso di cambio di passaporto, sarà necessario richiedere una nuova autorizzazione ETA.
Il costo per ottenere l’autorizzazione è di 10 sterline e può essere pagato online tramite carta di credito, carta di debito, Google Pay o Apple Pay. L’autorizzazione ETA è individuale, pertanto deve essere richiesta per ogni persona, indipendentemente dall’età.
Di seguito sono riportati i link per scaricare l’app sul proprio smartphone e per la compilazione online:
- Apple Store: https://apps.apple.com/us/app/uk-eta/id6444912481
- Google Play: https://play.google.com/store/apps/details?id=uk.gov.HomeOffice.ho3
- Compilazione Online: https://apply-for-an-eta.homeoffice.gov.uk/how-to-apply
Per informazioni più dettagliate, si prega di consultare il sito ufficiale del Governo del Regno Unito:
https://www.gov.uk/guidance/apply-for-an-electronic-travel-authorisation-eta#who-does-not-need-an-eta